La Grande Linea

L'avventura e la vita di Padre Bartolomeo di Panigai

La Grande Linea - L’avventura e la vita di Padre Bartolomeo di Panigai

È il titolo del documentario storico-culturale dedicato a Bartolomeo di Panigai, scienziato e uomo di fede, chiamato a tracciare il confine tra gli imperi portoghese e spagnolo in Sud America, a seguito del Trattato di Madrid (13 gennaio 1750). L’opera, ideata da Diego Comuzzi, Mara Gobbo e Loris Tesolin, intende riportare alla luce questo personaggio, oggi quasi dimenticato, le cui idee e azioni hanno condizionato la storia dell’Europa, dell’America Latina e della Civiltà Occidentale.

Il Protagonista

Padre Bartolomeo di Panigai

Nato nel 1720 nel castello di famiglia a Panigai, Friuli, Bartolomeo di Panigai fu un uomo dai molteplici talenti: gesuita, matematico, astronomo, geografo, cartografo, naturalista, diplomatico, teologo, filosofo e retore. La sua vita fu caratterizzata da un'insaziabile sete di conoscenza e da un profondo senso del dovere verso la scienza e la fede.

Il suo contributo alla cartografia e alla diplomazia del XVIII secolo è stato fondamentale, eppure la sua storia è rimasta nell'ombra per secoli.

Il Docufilm

A Padre Bartolomeo è stato dedicato il documentario storico culturale dal titolo “La Grande Linea – L’avventura e la vita di padre Bartolomeo di Panigai”. Ideato da Diego Comuzzi, Mara Gobbo e Loris Tesolin il docufilm ripercorre gli avvenimenti salienti di cui Bartolomeo si è reso protagonista. La trama si sofferma, seppur brevemente, anche su altri eventi peculiari quali la complessità tecnica della demarcazione, la delicata questione delle Riduzioni d’indigeni Guaranì in Paraguay, l’espulsione dei gesuiti da molti regni europei e dalle loro colonie e, successivamente, la soppressione della Compagnia di Gesù.

Trailer del docufilm